L’Allergologia è la disciplina medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle allergie, ovvero delle reazioni anomale del sistema immunitario a sostanze con cui siamo a contatto abitualmente e frequentemente, e che normalmente tolleriamo.
Le malattie allergiche sono le patologie croniche più diffuse sia in età pediatrica che in età adulta: le più frequenti sono le allergie respiratorie, alimentari, allergie a farmaci, allergie a veleno di insetti.
L'allergia può interessare diverse sezioni dell'organismo, ma più frequentemente i sintomi colpiscono l’apparato respiratorio (naso, occhi, bronchi e polmoni) cute, apparato gastrointestinale, causando riniti, asma, congiuntivite, dermatite, orticaria, vomito, diarrea o dolori addominali; inoltre ci sono anche forme gravi che interessano contemporaneamente molteplici organi determinando anche gravi reazioni.
La visita allergologica pediatrica (0-18) prevede un’anamnesi insieme al paziente e ai genitori, e l'esecuzione di test allergologici specifici (prick test, test di tolleranza e spirometria), che consentono di individuare le sostanze scatenanti la reazione allergica, e di prescrivere una cura specifica ed eventualmente desensibilizzante (vaccini), oltre naturalmente una verifica periodica del programma di prevenzione e cura e della qualità di vita.