La fisioterapia è l’area sanitaria che tratta la prevenzione e la cura delle problematiche legate all’apparato muscolo-scheletrico e a quello neurologico.
Il fisioterapista effettua interventi di prevenzione e riabilitazione di disturbi motorie a seguito di eventi patologici, o di cause fisiologiche e posturali.
La fisioterapia pediatrica, in particolare, concentra la sua attenzione sulle dinamiche inerenti allo sviluppo psicomotorio del bambino, dai primi anni fino all'adolescenza. Il fisioterapista pediatrico agevola il bambino nella maturazione delle sue abilità psicomotorie nelle varie tappe dello sviluppo, valuta le difficoltà che possono sorgere nella crescita a causa di patologie, ritardi, disordini posturali, e indica il trattamento più adatto.
Prima di individuare la terapia idonea, il fisioterapista analizza alcuni aspetti fondamentali dello sviluppo motorio del bambino (coordinazione, equilibrio, forza, stato dei muscoli e dello scheletro).
Le problematiche più frequenti sono quelle della colonna vertebrale (scoliosi, cifosi, lordosi) e dei piedi (piedi piatti, cavi o equini), i dolori articolari, le emicranie, il ritardo psicomotorio.