L’Ortottica è la branca dell’oculistica che si occupa della prevenzione e della riabilitazione dei deficit muscolari e sensoriali che colpiscono l’occhio.
L’ortottista durante la visita individua la presenza di anomalie dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni da queste causate: visione doppia, strabismo, occhio pigro, deficit di convergenza.
Durante la visita, l’ortottista effettua la misurazione dell’acuità visiva e la valutazione della motilità oculare, la convergenza, l’accomodazione.
La visita ortottica è di particolare importanza per i bambini anche in assenza di sintomi: l’indagine preventiva consente una diagnosi tempestiva e aumenta le possibilità di guarigione. Fino all’ottavo anno di età si consigliano quindi controlli mirati e periodici. La visita è indispensabile in presenza di sintomi quali sensibilità alla luce, mal di testa frequenti, postura scorretta, difficoltà a vedere da lontano, lacrimazione anomala, occhio chiuso.