L’Osteopatia è una professione sanitaria (attualmente in fase di regolamentazione ) che si avvale di tecniche manuali non invasive, caute, gentili e mai dolorose per la valutazione e il trattamento di diversi disturbi.
L’osteopata considera il corpo nella sua globalità, come una serie di sistemi che lavorano in equilibrio, in modo coordinato e complementare: un distretto corporeo alterato può modificare l’intero equilibrio e generare problematiche generalizzate.
Attraverso la palpazione dei tessuti, la valutazione strutturale, viscerale e craniale, individua la presenza di disfunzioni o restrizioni di mobilità nei tessuti, che possono portare alterazioni funzionali, e interviene per la rimozione delle disfunzioni e il ripristino di una situazione di equilibrio.
In ambito pediatrico, il ricorso all’osteopata può essere utile per stimolare la capacità di autoregolazione del bambino ed evitare la cronicizzazione di alcune problematiche quali asimmetrie posturali infantili, plagiocefalia, platibasie, torcicollo, piede torto, rigurgiti e reflusso, coliche, disturbi del sonno e irritabilità, otiti e sinusiti, scoliosi, cifosi, cefalee, malocclusioni.