L’otorinolaringoiatria è la branca medica deputata alla salute di orecchio, naso, faringe e laringe. La diagnosi delle malattie che possono colpire quest’area è effettuata dall’otorinolaringoiatra, che tratta e cura le malattie della faringe (tonsilliti, apnee notturne) e della laringe (noduli polipi), le malattie delle ghiandole salivari, le malattie dell’orecchio (otiti, vertigini, acufeni), le malformazioni e le malattie del naso (setto deviato, adenoidi, sinusite, ipertrofia dei turbinati).
Nell’otorinolaringoiatria pediatrica le problematiche trattate più frequentemente sono quelle relative all’udito, alle otiti, ai problemi di linguaggio, l’apnea, la sinusite, i disturbi alla deglutizione.
Fra le procedure più utilizzate sono incluse:
È indispensabile una visita otorinolaringoiatrica in presenza di ritardo del linguaggio che si sospetti correlato a una problematica di udito, e in presenza di fastidi ricorrenti alle orecchie.