La Senologia si occupa dello studio delle malattie della mammella, in particolare della diagnosi del tumore al seno e della sua prevenzione.
La materia è trattata prevalentemente dal ginecologo, sebbene per la sua complessità presenti argomenti che si intersecano con altre branche specialistiche come l'endocrinologia, l'anatomia patologica, la radiologia, l'oncologia.
La visita senologica rappresenta ad oggi il più importante strumento di contrasto al cancro della mammella, che costituisce la prima causa di decessi per le donne. Per questo motivo si consigliano visite periodiche fin dalla maturazione sessuale anche in assenza di sintomi, e visite di approfondimento in caso di dolori localizzati, noduli, alterazioni al capezzolo, arrossamenti o tumefazioni.
Le patologie più frequenti in senologia sono, oltre alle neoplasie mammarie, gli ascessi, le cisti, le mastiti, i processi infiammatori e infettivi.