Il coinvolgimento di più specializzazioni mediche è un sostegno necessario per adeguati e puntuali percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione.
Nella fase del concepimento e per tutta l’età evolutiva, Genesia coordina medici specialisti e professionalità sanitarie in team dedicati al paziente e alla sua famiglia.
I percorsi di diagnosi e cura sono così portati a termine con confronti periodici e la tempestiva possibilità di coinvolgimento delle competenze necessarie.
Sotto la direzione sanitaria del Dottor Angelo Antonellini, sono sette le aree di intervento di Genesia in cui operano trasversalmente medici e personale sanitario del poliambulatorio, riuniti a team sui singoli casi che richiedono questo affiancamento.
Questa area è dedicata all’infertilità e sostiene le coppie nel percorso di concepimento, fino alla possibilità della Fecondazione assistita.
La coppia è affiancata dal punto di vista emozionale e fisico, psicologico e nutrizionale, sia negli incontri di valutazione, sia durante il percorso di monitoraggio.
La scelta della Fecondazione assistita è seguita dai ginecologi del Tecnobios Bologna: la prima fase è svolta negli ambulatori Genesia di Ravenna e prosegue nelle cliniche Tecnobios, con il costante affiancamento degli specialisti di Genesia.
Dallo sviluppo embrionale sino ai primi giorni di vita del neonato, Genesia opera in questa area con strumenti di indagine diagnostica dedicati e la possibilità del coinvolgimento diretto di specialisti nel supporto motorio, nutrizionale e psicologico.
Per tutta l’età gestazionale, Genesia conta su team di ginecologici specializzati in ostetricia, ostetriche, psicologi per corsi pre parto e nutrizionisti.
Dalla nascita, per tutta l’età pediatrica e fino al completo sviluppo, sono a disposizione strumenti di diagnostica e le competenze mediche primarie per patologie e deficit funzionali in età evolutiva.
A seconda delle esigenze, i team sono coordinati sotto la guida del medico specialista di riferimento, che con le specializzazioni necessarie seguono paziente e famiglia durante l’intero percorso, assicurando velocità di diagnosi e trattamento.
Disturbi cognitivi, psicomotori e relazionali sono condotti dal neuropsichiatra e seguiti da psicologi e logopedisti.
Quando sono interessati gli apparati motori e visivi, sono coinvolti nel percorso di assistenza e sostegno le figure del fisiatra e del fisioterapista specializzato in riabilitazione neuro-cognitiva.
Ogni percorso di cura prevede necessariamente una fase di recupero del funzionamento e delle abitudini del corpo umano, e questa attenzione al sostegno e al recupero durante le terapie è alla base di tutta l’attività di Genesia.
Per percorsi riabilitativi di neuropsicomotricità, rieducazione posturale e riabilitazione alla scoliosi, in Genesia sono coinvolti osteopati, fisiatri e ortopedici pediatrici.
A seconda delle esigenze, l’atto riabilitativo può essere integrato con le competenze specialistiche di nutrizionisti, psicologi e maestri di yoga e pilates.
L’apparato visivo veicola al corpo l’80% delle informazioni provenienti dall’esterno ed è un sistema che si sviluppa nel tempo.
Gli occhi sono gli organi chiave dell’apparato visivo che nel suo processo di elaborazione coinvolge anche diverse zone cerebrali.
L’apparato visivo si sostiene nel suo sviluppo, nella correzione dei suoi difetti ed è al coinvolto in percorsi di cura dedicati a problemi di apprendimento e delle strutture cognitive e scheletriche.
I disturbi legati ai comportamenti alimentari contano in Genesia medici, psicologi e strumenti di diagnostica.
A seconda della patologia e dei percorsi di terapia e affiancamento, sono coinvolti in questa area di intervento gastroenterologi, endocrinologi, neuropsichiatri, psicologi, dietisti e nutrizionisti.