Visit our Facebook
0544 1766407
info@poliambulatoriogenesia.it

Il Teatro delle Emozioni

La pratica delle Arti svolge un ruolo molto importante nello sviluppo motorio e cognitivo dei bambini, fin dai primissimi mesi di vita ed è riconosciuto da tutti gli specialisti dell’età evolutiva.

Il Teatro delle Emozioni è un percorso rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni, che aiuta a comprendere, riconoscere ed esternare le proprie emozioni: giocare, cantare ed esplorare sono le parole chiave che guideranno i giovani partecipanti alla scoperta di nuove storie e personaggi.

All'interno del cerchio, in un contesto di ascolto, rispetto e accettazione, attraverso gli strumenti dell'attore, scopriremo qualcosa in più su noi stessi e su come ci piacerebbe affrontare la vita.

Il percorso è strutturato per fasce d’età: 

 Teatro delle emozioni rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni

 Teatro delle emozioni rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni

“Approfondimento”

GIOCO, SONO, SENTO. I benefici delle pratiche teatrali nella crescita del bambino.

Il gioco musicale e teatrale è estremamente reale: il suono di un pianoforte, di un violino o una filastrocca cantata e danzata aiutano ad attraversare continuamente il confine tra realtà e fantasia.

Il gioco simbolico, inoltre, è di fondamentale importanza per la crescita del bambino dal punto di vista relazionale e di autonomia.

La parola, oltre al corpo, è lo strumento che ci consente di vivere il gioco insieme agli altri, di raccontarne l’esperienza e di trasformarlo in racconto condiviso. La musica può essere infatti raccontata e commentata fin dalla tenera età, con grandi risultati in tempi brevi.

Le storie, sotto forma di filastrocca o canzone, sono lo spazio che racchiude il nostro immaginario, singolo e collettivo, un’evoluzione ricca e altamente simbolica delle esperienze.

Obiettivi del percorso:

- Partire dall'universalità del linguaggio artistico, nello specifico musicale e teatrale, per rendere i bambini consapevoli delle potenzialità innate di ciascuno.

- Imparare a riconoscere le emozioni, dare loro un nome e capire come farle fluire in libertà attraverso il proprio corpo e la verbalizzazione.

- Educare all'ascolto, sensibilizzare l'orecchio musicale.

- Giocare con il corpo, la voce, lo spazio, la musica, il ritmo, le parole e il movimento: l’alfabetizzazione musicale e sonora dei 5 sensi.

- Gestire il proprio corpo e la propria persona nello spazio e in relazione agli altri: auto- ascolto, ascolto, attenzione, rispetto e condivisione.

- Educare al rispetto dei propri tempi e di quelli altrui in un ambiente sereno e favorevole alla libera espressione dell'identità di ciascuno in relazione al gruppo.

Per informazioni e iscrizioni, contattare il Poliambulatorio Genesia allo 0544/1766407 o attraverso il form dedicato.  

Poliambulatorio Genesia di Bucci srl - DIRETTORE SANITARIO Dott. Angelo Antonellini 
Sede legale Via Andrea Sansovino 5, 48124 Ravenna - P.iva 02673320392 - REA: RA - 222322 - Capitale versato 10.000€
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram