Visit our Facebook
0544 1766407
info@poliambulatoriogenesia.it

Formazione in Osteopatia Pediatrica postgraduate di Genesia

La formazione biennale postgraduate di Osteopatia Pediatrica Genesia è composta da 10 seminari con l’obiettivo di approfondire nozioni mediche, valutazione clinica osteopatica, fornendo tecniche appropriate e tirocini clinici.
Il percorso professionalizzante attraverso lezioni teoriche e pratiche sarà affiancato da medici e osteopati specializzati in ambito neonatale e pediatrico.

IL CORSO È RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE A OSTEOPATI (E STUDENTI ALL’ULTIMO ANNO DI CORSO) IN POSSESSO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE (valida per l’esercizio dell’osteopatia).

Direttori didattici: Dott.ssa Caterina Bucci, Dott. Marco Petracca

ORGANIZZAZIONE

  • 2 anni di Corso
  • 240 ore di didattica divise in 10 seminari
  • 100 ore di Tirocinio clinico
  • Esame finale per la verifica dell’apprendimento + Discussione Tesi

DATE SEMINARI DEL BIENNIO 2023-2025

- 1 seminario dal 5/10 al 8/10 2023

- 2 seminario dal 14/12 al 17/12 2023

- 3 seminario dal 15/02 al 18/02 2024 

- 4 seminario dal 11/04 al 14/04 2024 

- 5 seminario dal 13/06 al 16/06 2024

- 6 seminario dal 3/10 al 6/10 2024 

- 7 seminario dal 12/12 al 15/12 2024

- 8 seminario dal 13/02 al 16/02 2025

- 9 seminario dal 10/04 al 13/04 2025 

- 10 seminario dal 12/06 al 15/06 2025 

Esami + Tesi: 20/09/2025 

GIORNI E ORARI

  • Giovedì 14.00-18.00
  • Venerdì 9.00-13.00; 14.00-18.00
  • Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00
  • Domenica 9.00-13.00

COSTI

  • Iscrizione al biennio: 250€ + IVA
  • Rata da versare prima del seminario: 500€ + IVA
  • Possibilità di pagare all’inizio di ogni anno tutti i 5 seminari: 2.250€ + IVA
  • Rata da versare prima del seminario finale (esame e tesi): 250€ + IVA

ISCRIZIONI, PAGAMENTI, DIPLOMA

  • Ci si può preiscrivere senza impegno al Corso inviando una mail a: info@poliambulatoriogenesia.it
  • La preiscrizione è gratuita e non vincolante
  • Per confermare la propria iscrizione, effettuare un bonifico di 250€ + IVA (305€) a:
    • Bucci srl
    • BANCA: LA BCC
    • IBAN: IT11J0854213104000000324470
    • CAUSALE: NOME E COGNOME Iscrizione SOP 2023/2025
  • La quota di iscrizione è valida per entrambi gli anni di Corso
  • Prima di frequentare ogni seminario, effettuare il versamento di 500€ + IVA (610€) con CAUSALE: NOME E COGNOME – DATE DEL SEMINARIO
  • Prima di frequentare il seminario che prevede l’esame finale e la discussione della tesi, effettuare il versamento di 250€ + IVA (305€)
  • È consentito fare massimo il 25% di assenze del monte ore complessivo delle lezioni e del tirocinio. Non è possibile fare l’esame finale e discutere la tesi se non si è raggiunta la frequenza minima di ore di lezione e di tirocinio
  • Non è possibile ottenere il Diploma della Scuola di Osteopatia Pediatrica Genesia se:
    • non si effettuano tutti i versamenti (iscrizione, 10 seminari, seminario finale)
    • non si ottiene l’idoneità del tirocinio
    • non si presenta la tesi con i tempi e le modalità stabilite nel documento “Linee Guida Tesi SOP Osteobimbo”
    • non si supera l’esame finale

PROGRAMMA GENERALE 
Interessi osteopatici che riguardano:

  • Fertilità e Concepimento
  • Gravidanza e Parto
  • Allattamento e suzione
  • Embriologia
  • Il neonato sano
  • Il neonato pretermine
  • Il neonato patologico
  • Approccio craniale
  • Neurochirurgia pediatrica
  • Disturbi gastrointestinali (coliche, reflusso, stipsi)
  • Irrequietezza e disturbi del sonno
  • Disturbi dell’apparato locomotore e dismorfismi degli arti inferiori
  • Neuropsichiatria infantile e disturbi del neurosviluppo
  • Disturbi specifici dell’apprendimento e disprassie
  • Paralisi cerebrali infantili e disabilità
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Otorinolaringoiatria e apparato respiratorio
  • Odontoiatria e ortodonzia pediatrica
  • Disturbi fonologici e deglutitori
  • Funzioni visive in età pediatrica
  • Scoliosi e alterazioni del rachide e della postura
  • Approccio PNEI (psiconeuroimmunoendocrinologia)
  • Patologie epifisarie
  • Osteogenesi imperfetta
  • Lassità legamentosa e connettivale
  • Endocrinologia e auxologia
  • Cardiologia pediatrica
  • Il tocco e il contatto manuale
  • Ricerca in ambito pediatrico

Il programma dei singoli seminari verrà caricato prima di ogni seminario.

TIROCINIO

CORPO DOCENTI

_ Caterina Bucci, Direttore del Poliambulatorio Genesia e Osteopata presso Genesia

_ Marco Petracca, Direttore del Centro Osteobimbo; Osteopata presso l’UOC di Pediatria dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli
_ Tiziana Galeotti, Osteopata docente con oltre 20 anni di esperienza in ambito osteopatico materno-infantile e pediatrico
_ Alessandra Pisano, Osteopata e Fisioterapista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
_ Stefano Colasanto, Osteopata e Odontoiatra presso il CERDO di Roma
_ Laura Habib, Osteopata docente di Embriologia presso il CERDO di Roma
_ Alessandro Laurenti, Osteopata presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma 
_ Elena Vanadia, Neuropsichiatra Infantile presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma
_ Magda Di Renzo, Psicologa dell’età evolutiva presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma 
_ Mariapia De Bari, Osteopata e Fisioterapista presso il Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta
_ Linda Pecoriello, Psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva presso Genesia
_ Marina Petani, Psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva e Danza movimento terapeuta presso Genesia
_ Chiara Casadio, Fisioterapista neurologica e neurocognitiva
_ Francesca Trerè, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata nei disturbi di apprendimento
_ Emilia Manzo, TNPEE Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva
_ Luca Casadio, Pediatra con esperienza in neonatologia

_ Alessandro D’Antonio, Osteopata e Fisioterapista con esperienza presso il reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona
_ Andrea Manzotti, Osteopata pediatrico presso l’Ospedale dei bambini “Vittore Buzzi” di Milano
_ Giovanni Lucchesi, Ortopedico pediatrico presso Ortopediatria e Genesia
_ Vita Pace, Ortottotista presso Genesia e Ospedale privato San Francesco

In aggiornamento...

> Ci si può preiscrivere al Corso inviando una mail a info@poliambulatoriogenesia.it  
o contattando il Poliambulatorio ai seguenti numeri: 0544/1766407 | 333-3986529.

> Per info su programma e organizzazione, chiamare il Responsabile della didattica Caterina Bucci al 333-3986529

Poliambulatorio Genesia di Bucci srl - DIRETTORE SANITARIO Dott. Angelo Antonellini 
Sede legale Via Andrea Sansovino 5, 48124 Ravenna - P.iva 02673320392 - REA: RA - 222322 - Capitale versato 10.000€
phone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram