La gravidanza è un periodo di crescita, di cambiamenti.
Il corpo cambia giorno dopo giorno, fa spazio e accoglie una nuova vita. Cambiano l’addome, la postura, il seno, le gambe, le caviglie. Questi sono i cambiamenti visibili all’esterno, ma i cambiamenti più profondi sono quelli che non possiamo osservare. Il nostro mondo interiore ormonale ed emotivo si trasforma velocemente e continuamente.
La gravidanza crea un luogo nel corpo per una nuova vita, ma crea anche un luogo nel cuore per noi e per il nostro bambino. Si espandono all’unisono corpo, psiche e cuore per accogliere il miracolo della vita. Il respiro cambia poiché gli organi interni si spostano creando spazio per il feto, e il diaframma sale; cambia il livello ormonale che modifica l’assetto delle mucose delle vie respiratorie.
Lo yoga in gravidanza può portare tanti benefici al corpo, alla mente e al respiro. Questi si riflettono non solo sulla mamma ma anche sul bambino, che sente e vive in simbiosi i mesi di gestazione con la sua mamma.
Lo Yoga trasmette i propri benefici attraverso questi strumenti:
- le Asana (le posizioni), in sequenze scelte in base ai mesi di gestazione
- il Pranayama (letteralmente il controllo del respiro) che include la pratica di tecniche di respirazione
- le Mudra, posizioni assunte con le mani che procurano energia e rilassamento al corpo e alla mente
- le meditazioni guidate, che aiutano ad allenare la concentrazione, a ritrovare uno spazio di calma e centratura interiore, per affrontare le sensazioni e le emozioni che emergono
Ma quali sono i reali vantaggi della pratica dello yoga in gravidanza? Possiamo distinguerli in doni fisici e doni mentali.
Doni fisici
- migliora l’equilibrio e la postura: con la progressione naturale della gravidanza e
l’aumento del volume della pancia, si modificherà anche il punto d’equilibrio della futura mamma. Lo yoga aiuterà a mantenere la postura corretta e l’equilibrio fisico con il passare dei mesi - aiuta a prevenire mal di schiena, pirosi, sindrome del tunnel carpale, reflusso
gastrico, insonnia - tonifica la muscolatura pelvica per prepararsi al parto
- stimola l’apparato circolatorio, favorendo l’afflusso di sangue nella zona pelvica
- attiva la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo a ridurre il gonfiore
e la pesantezza alle gambe - aiuta a diminuire e prevenire i sintomi che spesso accompagnano la gravidanza
come la nausea, la costipazione, la cefalea e la dispnea - aumenta la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare necessaria per il travaglio
e il parto
Doni mentali
- libera dalle tensioni, solleva dallo stress
- aiuta ad accettare il cambiamento ed a ritrovare equilibrio interiore
- stimola l’ascolto interiore e sviluppa la propriocezione
- aiuta a gestire le emozioni legate al parto e alle “crisi” post-parto
- attiva il sistema parasimpatico che contribuisce a regolarizzare la pressione e il battito cardiaco, migliorando la digestione, il riposo notturno e ottimizzando il sistema immunitario
Ma il vantaggio più potente della pratica costante dello Yoga in gravidanza si manifesterà nei vari passaggi e trasformazioni dei mesi di gestazione, consolidando la sensazione di essere capaci, forti e pronte a divenire madri del proprio bambino.